Scuola operatori d’aiuto 2018-07-11T13:01:33+00:00

SCUOLA OPERATORI D'AIUTO

Siamo un gruppo di persone, amici e collaboratori che vogliono mettere la loro professionalità al servizio di qualcosa di nuovo. Siamo counsellor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, formatori, genitori, figli e persone che vogliono cominciare da loro stesse, raccogliendo il messaggio di Roberto Assagioli che ci invita a contribuire “all’integrazione spirituale, psicologica ed esteriore dell’umanità. Questa integrazione è oggi un bisogno urgente ed è l’unico mezzo per controbilanciare i pericoli che attualmente minacciano l’umanità e per contribuire all’avvento di una civiltà veramente umana, di una nuova cultura e di un nuovo modo di vivere”. La Scuola per Operatori d’Aiuto è un laboratorio sperimentale che ha lo scopo di mettere in luce, in modo sano, la “spinta altruistica” di cui ognuno è portatore. Se si vuole avere cura degli altri, occorre prima avere cura di sé e, dall’altro lato, la vera cura di sé consiste nel coltivare relazioni armoniose con gli altri.

A CHI È RIVOLTO?

A tutti coloro che desiderano ritrovare dentro di sé il valore del Servizio e sviluppare le proprie abilità d’aiuto”: genitori, studenti, volontari, educatori, insegnanti, medici, infermieri, manager…

Il percorso, condotto da counsellor, psicologi e psicoterapeuti, si articolerà in tre moduli:

  1. IL SENSO DELL’ESSERE “GIVER”. Oltre all’idea romantica e avventurosa dell’aiutare gli altri, cercheremo il significato più profondo del Servizio, per riconoscere i valori e le motivazioni su cui esso si fonda.
  2. RISCHI E RISORSE DEL “GIVER EFFICACE”. Avere consapevolezza dei nostri limiti, dei meccanismi di difesa e delle nostre potenzialità; saper essere empatici con equilibrio, senza invadere o essere invasi (tecniche per proteggere e proteggersi). Il Giver, scoprendo l’uso cosciente delle energie, attiva, attraverso la relazione, le risorse di chi viene aiutato.
  3. IL GIVER CHE POSSIAMO DIVENTARE. Lavoreremo sulla costruzione di un’immagine possibile di come vogliamo diventare, nella direzione dell’altruismo, della solidarietà e della cooperazione. Sapere di essere tutti quanti interconnessi ci fa riscoprire che l’Etica, oggi, non è una serie di obblighi, ma si esprime in un atto libero che affonda le radici nel cuore e che ci rende responsabili l’uno dell’altro.

Scopri le date in programma nel CALENDARIO INIZIATIVE  oppure contattaci CONTATTI