PSICOSINTESI APPLICATA
COS’È
Portare la Psicosintesi nella realtà di tutti i giorni e applicarla nei diversi contesti è un’arte. Un’arte fatta di competenza, creatività, pragmaticità, coraggio, inclusione della diversità, pensiero plurale, esperienza sul campo,originalità, amore e volontà.
Un’arte che non è possibile standardizzare, ma è simile ad un vestito su misura, che va “cucito addosso”.
Ogni incontro tra la Psicosintesi e la realtà del mondo da origine ad un’applicazione peculiare ed inimitabile e a dei frutti altrettanto originali. E ogni frutto non è sovrapponibile agli altri per quanto appartenga alla stessa specie: è un “miracolo” sempre nuovo!
Chiameremo l’arte di applicare la Psicosintesi: Psicosintesi Applicata.
I PRINCIPI
Il punto fondamentale dell’educazione psicosintetica resta sempre quello di potenziare le qualità superiori. L’educazione, la vera educazione, è il risveglio, il potenziamento delle facoltà superiori. Psicosintesi vuol dire armonia, e questa non è certamente un’esigenza nuova.
Tutti gli educatori, tutti i pedagogisti parlano della necessità di armonizzare i vari aspetti della personalità. Ma l’armonia presuppone un centro, qualcosa che comanda e qualcosa che è subordinato.
Ora ciò che comanda deve essere in alto; se il centro è basso l’ordine è pervertito.
Quindi un sano sviluppo dell’essere umano richiede la scoperta e il potenziamento di quel che c’è di più alto.
Un educatore dovrebbe sempre ricordare che ogni bambino, ogni giovane, in essenza è un Sé spirituale che è sulla via di crearsi uno strumento di espressione. Per questo gli antichi dicevano: “maxima debetur puero reverentia”.