- Iniziamo il 12 gennaio con il “COLLAGE DI INIZIO ANNO !” preparate colla, forbici, colori e immagini da ritagliare.
- il 19 gennaio proseguiamo con “MI VEDETE? MI SENTITE? – SOPRAVVIVENZA ONLINE”
- il 26 gennaio proseguiamo con “L’ARTE DI AVER CURA DI SE’ “
- il 2 febbraio proseguiamo con la presentazione di un libro di Antonella Lumini: ” MONACHESIMO INTERIORIZZATO”
- il 9 febbraio andiamo avanti con “IL TEMPO DEL CAMBIAMENTO…LA GALASSIA DENTRO DI NOI”
- il 16 febbraio andiamo avanti con “INGREDIENTI PER L’INTELLIGENZA COLLETTIVA: TESTA-CUORE-MANI”
- il 23 febbraio andiamo avanti con “IMPARARE AD ESPLORARE IL MONDO PER SOSTENERE IL CAMBIAMENTO”
Esplorare significa recuperare la vita sensibile, ri-allenare la percezione delle cose, la curiosità, la capacità di osservare e dare attenzione ad esse. Questi possono essere alcuni dei frutti buoni del tempo difficile in cui siamo, che ci blocca e sospende.
- il 2 marzo proseguiamo con “VISUALIZZAZIONE GUIDATA”
Sperimentiamo insieme le visualizzazioni ristrutturanti della Psicosintesi, dense di simboli di rinascita come la terra, il sole, l’aria, il seme, il fiorire, lo sbocciare, il crescere. Lo scopo è riconnetterci con noi stessi per accrescere serenità e creatività.
- il 9 marzo andiamo avanti con “PAZIENZA, SEMPLICITA’ E COMPASSIONE NELLE AVVERSITA'”
- il 16 marzo andiamo avanti con “MATRICI PERINATALI: UN MODELLO ENERGETICO PER FACILITARE I PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA VITA”
- il 23 marzo andiamo avanti con “TUTTI POSSONO DANZARE”
Magari non tutti vogliono (sento già qualcuno che dice: “Io sono un pezzo di legno!”), ma… tutti, proprio tutti, possono danzare!
Il movimento è una condizione naturale per gli esseri viventi, sin dal momento in cui vengono concepiti. Come possiamo riappropriarci di questa naturalezza in un mondo competitivo e in questo periodo specifico nel quale stiamo sperimentando una anomala inattività fisica e una iperattività mentale?. Vedremo che Zoom e il computer ci danno numerosi e inaspettati spunti in questa direzione.
Possiamo dare spazio ad ambedue le funzioni ( fisica e mentale), anche stando seduti davanti al computer, con l’aiuto di una terza funzione: quella immaginativa. Scopriremo che possiamo usare lo schermo e lo sguardo dell’altro come uno specchio, o come una finestra che ci apre alla comunicazione e al piacere giocoso del movimento.
- il 30 marzo andiamo avanti con “POTERE PERSONALE COME PROCESSO EVOLUTIVO”
Abbiamo perso il senso della nostra sacralità, perso il contatto con la forza che è in noi. Per recuperare il nostro potere è necessario entrare in una dinamica del tutto nuova, una nuova definizione di potere, che ci allontana dalla lotta e ci avvicina alla trasformazione. Possedere una forza vitale che emana da dentro e che rinnova la gioia di essere vivi
- il 13 aprile proseguiamo con “IL COLLAGE DELL’EROE”
Laboratorio teorico esperienziale basato sui 12 archetipi dell’Eroe. Ogni tipo di Eroe porta in sè doni e caratteristiche peculiari che posso essere di sostegno in momenti specifici della nostra vita; per questo motivo essi possono essere vissuti, non solo come passi in successione all’interno di un percorso evolutivo, ma anche come alleati sostenitori di momenti di cambiamento e transizione. L’approccio intuitivo e il mezzo creativo di questo incontro, ci accompagneranno nel saggiare quale di essi, in noi, sia l’alleato più necessario nel momento presente.
- il 20 aprile proseguiamo con “STASERA VI REGALO I MIEI LIBRI SUL SESSO PER RAGAZZI”
- il 27 aprile proseguiamo con “VISIONE UNITARIA E CONSAPEVOLEZZA”
Un laboratorio per riflettere insieme sulla stretta interconnessione che esiste tra benessere personale e planetario e sulle modalità con cui tutti noi come umanità possiamo collaborare ad un cambiamento evolutivo, verso un futuro più etico e sostenibile.
Quali semi coltivare in ambito educativo, organizzativo, comunitario?
Come generare un modo di pensare ed agire valoriale per una trasformazione e una migliore qualità di vita?
- il 04 maggio proseguiamo con “IL POTERE DEL LIMITE”
- l’11 maggio andiamo avanti con “L’AMORE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS”
L’amore al tempo del Coronavirus ha subito molte mutazioni, ha trovato abiti nuovi con cui mostrarsi, parole
e linguaggi digitali con cui esprimersi ma non è rimasto inespresso o annientato.
Questo breve incontro ha la pretesa, attraverso l’utilizzo di immagini come attivatori emozionali, di aiutarci a
riflettere insieme sulle varie forme d’amore e di come restare protagonisti della nostra vita relazionale nonostante la distanza imposta dalla pandemia.
- l’18 maggio andiamo avanti con “PENSIERO COMPLESSO”
Il pensiero complesso, nella disciplina più ampia del pensiero umano, che è e rimane la filosofia, corrisponde ad una teoria generale della conoscenza su base sistemica: il complesso “emerge” dal considerare le cose dei sistemi. Essendo però complicato spiegarlo solo teoricamente, abbiamo pensato di inoltraci nell’esperienza del pensiero complesso in modo divertente, sperimentandone gli aspetti, affinché possa germogliare in ognuno di noi la volontà di perseguirne il modus operandi.
- IL 25 maggio andiamo avanti con “EMOZIONI”
Un’emozione è un programma di adattamento scritto nel nostro cervello che si attiva in risposta a determinati stimoli esterni, producendo cambiamenti viscerali, muscolari sia a livello somatico che facciale. Questi cambiamenti prevengono l’intervento della nostra coscienza, per questo imparare a percepirli ci può fornire informazioni su di noi e sull’ambiente circostante che solitamente ci sfuggono. Insieme esploreremo come conoscere, possedere e trasformare le nostre emozioni attraverso l’auto osservazione delle modificazioni che si producono in noi.
Per costi e info: CONTATTI