CHI SIAMO
Cristina Bassoli
Sono innamorata della visione che vede il cambiamento del mondo attraverso il cambiamento della coscienza del singolo. Credo che la trasformazione sociale passi attraverso il lavoro di gruppo, per questo mi sono impegnata a fondare la nostra associazione. Svolgo la mia attività di psicoterapeuta, supervisore e formatrice di gruppo. Sono onorata in qualità di Presidente di vedere l’entusiasmo in ogni partecipante a condividere e mettere a disposizione i propri talenti.
Annamaria Brizzi
Lavoro nell’area risorse umane di un’azienda produttiva dove mi occupo di varie attività, tra le quali la gestione della formazione. Sono inoltre un counselor professionista. Mi sono avvicinata alla psicosintesi per caso e apprezzo il suo spirito giocoso e creativo, l’aspetto di autoformazione che la contraddistingue da altri orientamenti. Sono diventata socio fondatore perché il mio desiderio è di far conoscere anche ad altre persone quanto possa essere di supporto nella quotidianità, avere strumenti adatti per poter affrontare con più consapevolezza le difficoltà lavorative, relazionali, familiari, scolastiche. Attualmente mi occupo di counselling in ambito aziendale ed educativo.
Raffaella Cavazza
Lavoro per una azienda che gestisce bar, ed attualmente mi occupo della gestione e organizzazione di un punto vendita. Sono inoltre un Counselor professionista in psicosintesi. Ciò che più mi motiva è lo sperimentare di potere divenire veramente se stessi, attraverso la conoscenza del proprio essere.
Silvia Cavedoni
Dott.ssa Silvia Cavedoni psicologa e psicoterapeuta in formazione presso ISeRDiP – Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici. Iscritta all’Albo n.19203, Ordine degli Psicologi della Lombardia. Attualmente lavoro a Milano presso Fondazione Progetto Arca ONLUS, a contatto con persone con trascorsi di dipendenza da sostanze, alcol e gioco d’azzardo patologico. Sto inoltre svolgendo il tirocinio di specializzazione presso il CPS zona 13 di Milano (Ospedale Policlinico). Ho svolto il tirocinio post-lauream presso la Disease Unit per i Disturbi Psicotici dell’Ospedale San Raffaele Ville Turro; mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (110L/110) di Milano, con una tesi sul disturbo dell’immagine e dello schema corporeo nelle pazienti affette da Bulimia Nervosa. Durante la carriera universitaria ho avuto la possibilità di prendere parte a progetti di ricerca, che mi hanno permesso di ottenere diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate. Ho anche avuto la possibilità di presentare alcuni dei lavori a congressi internazionali, in qualità di relatore. Ho scelto di diventare socio fondatore perché penso che l’Associazione possa essere un terreno d’incontro fertile tra professionisti che hanno voglia di condividere idee, proposte e passioni, in modo da arricchirsi a vicenda. Credo inoltre che l’Associazione possa diventare un punto di riferimento per coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita e conoscenza personale, grazie alle tante iniziative proposte.
Alessandro Coraci
Psicologo, psicoterapeuta, formatore in Psicosintesi. Collaboro con l’Associazione di Psicosintesi Applicata per offrire gli strumenti della Psicosintesi a coloro che desiderano migliorarsi per realizzare il proprio potenziale ancora inespresso.
Davide Del Ninno
Counselor di base ad indirizzo psicosintetico e “NLP Practitioner” (diplomato ottenuto presso la prima scuola europea di PNL) è attore (in arte Davide Reali; www.davidereali.com), regista, scrittore, agente assicurativo e docente di corsi di comunicazione e public speaking. Apprende il “metodo Strasberg”(Actors’ Studio) da Francesca De Sapio e Danny Lemmo (membri a vita dell’Actors’ Studio di New York). Ha lavorato con Raffaello Lombardi (allievo del regista americano Michael Margotta, anch’egli membro a vita dell’Actors’ Studio) ed ha recitato in film e fiction per RAI e “SKY Fiction”. È autore della commedia teatrale psicosintetica “Torno a casa”.
Alessandra Del Vecchio
Psicoterapeuta ad orientamento analitico-esistenziale e psicosintetico. Mi occupo di Psicoterapia individuale e di coppia, formazione per genitori e insegnanti, gruppi di crescita personale per ragazzi e adulti, formazione per operatori in ambito sanitario e sociale, problematiche familiari in relazione alle malattie gravi, psiconcologia. Ho scelto di partecipare alla fondazione di questa associazione perché credo nella possibilità di lavorare insieme per una trasformazione sociale in cui trovino posto buoni valori umani e ognuno sia responsabile per sé e per gli altri.
Giulietta Delli
Laureata in Scienze Politiche in Italia, ho poi conseguito il Master in Governance and Development Policy a Bruxelles. Sto completando il percorso di counsellor professionista psicosintetico, prevalentemente a supporto dei richiedenti asilo e migranti. La mia passione sono i viaggi, l’incontro con persone di altre culture, la natura e di mestiere faccio la consulente in cooperazione allo sviluppo e responsabilità sociale d’impresa. Credo nel costruire e mi piace tutto ciò che è cambiamento e movimento. Ho abbracciato la psicosintesi perché è un approccio che stimola a diventare padroni della propria vita, registi del proprio destino…
Santina Ferrara
Ho incontrato la Psicosintesi dopo vari percorsi di crescita personale e grazie ad essa ho avuto diverse risposte nella mia vita. Sono fisioterapista, attualmente lavoro all’AUSL, ho il master in PNL, sono counselor professionista, sono diventata socio fondatore perché credo nel lavoro di squadra, dividere i compiti moltiplica i successi per l’associazione. La psicosintesi crea nuovi legami, integrazione, sinergie, connessioni e promuove il benessere della persona e della collettività. Imparare a conoscere la psicosintesi e sperimentarla in profondità su noi stessi, permette di aiutare gli altri. La psicosintesi opera in cinque campi principali : terapeutico, integrazione personale e attuazione, educativo, interpersonale, sociale. Per divenire un buon counselor dobbiamo coltivare la mente, le emozioni e acquisire un centro di gravità personale, essere amorevoli.
Giulia Gherardi
Laureata in Medicina e Chirurgia a Bologna, allieva della scuola di Medicina Omeopatica di Verona ho deciso di essere socia fondatrice perchè credo che, se si investe su una comprensione più profonda dell’essere umano, sia un sentiero per poter essere felici e in benessere psicofisico.
Luca Gherardi
Ho incontrato la Psicosintesi molti anni fa partecipando ai corsi di autoformazione presso l’Istituto di Psicosintesi negli anni 90. Per molto tempo ho agito dietro le quinte della mia vita. E dopo anni, impiegato come comandante in Alitalia, ho deciso di dare ordine alle mie passioni e letture in ambito umanistico esistenziale laureandomi in psicologia e diplomandomi counsellor professionista presso la SIPT di Firenze. La Psicosintesi, la formazione e il lavoro in gruppo e di gruppo, sono occasioni straordinarie e entusiasmanti per dare colore e significato alle nostre esistenze. Ho quindi scelto di essere socio fondatore e partecipare alle attività della nostra associazione.
Daniela Ghidini
Pedagogista e Counsellor professionista in Psicosintesi, mi occupo di servizi educativi e bambini da 0 a 6 anni dal 2001, facendo esperienza e approfondendo conoscenze su: organizzazione, coordinamento pedagogico, formazione, progettazione partecipata. Negli ultimi anni mi sono dedicata molto al tema e alla pratica dell’osservazione educativa e dell’educazione naturale fin da piccolissimi. Collaboro con la rivista Nidi d’infanzia (Giunti scuola) fin dalla sua nascita, nel 2015, e con il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – sezione Piemonte. Ho conosciuto la Psicosintesi nel 2011 e poco dopo ho iniziato il corso per Counsellor: dal 2015 ho iniziato ad appassionarmi all’organizzazione e realizzazione di seminari di gruppo, con approcci e metodi diversi, a favore di una crescita personale e spirituale degli adulti, al loro sostegno nei momenti esistenziali di crisi e passaggio, fino all’accompagnamento alla morte. Ho voluto partecipare alla fondazione dell’Associazione di Psicosintesi applicata Antonio Tallerini, condividendone il desiderio e la volontà di diffondere i principi e valori della Bio-Psicosintesi di Assagioli, convinta che sia una luce preziosa per la contemporaneità. Essere con altri mi aiuta inoltre a sostenere me stessa nel viverla e incarnarla sempre più, a mantenere vivi sogni, ricerche e progetto… per una vita sempre più bella!
Maria Fabiana Laruccia
Sono laureata in Economia e Commercio, specializzata in Comunicazione d’Impresa, Master in PNL sistemica, NLPCoach, Trainer Human Values, Counselor professionista. Svolgo attività di Consulenza, Formazione e Counseling per una crescita qualitativa delle persone e delle organizzazioni avvalendomi di un modello che interconnette e sintetizza un approccio umanistico-bioEtico-generativo-transpersonale. Mi occupo di valorizzazione del potenziale umano, processi comunicativi e relazionali, facilitazione dei gruppi, progetti di sostenibilità e Responsabilità Sociale. Il mio intento è contribuire ad elevare la consapevolezza umana e promuovere un mondo migliore, in cui si possa vivere nell’armonia, nella gioia e nel rispetto dell’intero pianeta.
Chiara Lattante
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna ed abilitata alla professione di psicologo. Tirocinio professionalizzante per psicologi presso AUSL Bologna (Sert); Area 15 (spazio dedicato alla cultura e ai consumi all’interno del territorio bolognese). Ospedale S.Orsola-Malpighi (reparto trapianti di fegato). Corso triennale di autoformazione presso l’Istituto di Psicosintesi (Bologna).
Lucia Lauro
Mi chiamo Lucia, abito a Bologna da sempre ovvero da 33 anni e nella mia bella città, dopo la laurea in Pedagogia, lavoro come tutor/formatrice in un centro di Formazione Professionale per persone con disabilità e in situazioni di disagio. Spinta dal desiderio di alimentarmi nuovamente per la professione che svolgo e di continuare a crescere personalmente, ho iniziato la scuola di Counselling Psicosintetico ed oggi sono al secondo anno. La psicosintesi per me è una possibile strada in cui riscoprirsi degni di amore, capaci di incontrare l’altro ed imparare a guardare il mondo con maggiore presenza e gratitudine! Ho scelto di diventare Socia Fondatrice perché credo nell’importanza di costruire e donare insieme un messaggio di amore e accoglienza!
Anna Matarazzo
Insegnante di lettere alle scuole medie, grafologa, counsellor professionista. “La vita è un meraviglioso istituto educativo nel quale veniamo continuamente educati ed esaminati” R.Assagioli
Fiorella Patanè
Sono formatrice e counsellor professionista. Lavoro da diversi anni nella formazione del personale all’interno delle aziende. Ho appoggiato, sin dal principio, il Progetto Psicosintesi Applicata, prima come socia sostenitrice e in seguito come socia fondatrice, perché negli insegnamenti di Assagioli ho trovato un percorso lineare verso il benessere. Penso che il nostro Sodalizio rappresenti pienamente come applicare i principi psicosintetici. Spero possa essere altrettanto per chiunque ci viene a trovare.
Beatrice Pulvirenti
Sono nata a Bologna il 12 Novembre 1968. Ho conseguito i seguenti titoli di studio: Laurea in Fisica con lode, conseguita all’Università di Bologna con una Tesi sulla superconduttività; Dottorato di ricerca (PhD) in Fisica Tecnica, conseguito all’Università di Bologna con una Tesi sulla conduzione iperbolica. Lavoro all’Università di Bologna come ricercatore dal 1999 e mi occupo di termo-fluidodinamica, ovvero studio la trasmissione del calore nei solidi e nei fluidi. Tengo i corsi di Termofluidodinamica Computazionale e di Fisica Tecnica per le scuole di Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Elettrica. Dal 2007 ho iniziato un percorso di psicosintesi, frequentando prima il CTA (Corso Triennale di Autoformazione) e la scuola di Counselling in Psicosintesi. Ho preso il Diploma di Counsellor nel 2013. Da allora non ho mai esercitato, ma alle volte ho integrato ciò che ho imparato alla scuola con le mie attività di ricerca, ad esempio l’analisi dei dati relativi alla coerenza del cuore e studi sulle interazioni fra il campo magnetico del cuore e il campo magnetico terrestre. Per questo motivo ho deciso di diventare socio fondatore della Associazione, perché grazie alla Psicosintesi ho trovato una nuova ragione di Vita e perché la ricerca da sempre mi appassiona. Quindi spero di dare un contributo utile ed originale al gruppo.
Eisabetta Ruspaggiari
Nata e residente a Reggio Emilia, diplomata, coniugata con un figlio. Recentemente congedatami dall’attività lavorativa, svolta per oltre quarant’anni presso una Società di Servizi con mansioni di assistente di direzione e coordinatrice di segreteria, ho incontrato la Psicosintesi nel 2010. Dopo aver frequentato un corso triennale di autoformazione, sto conseguendo il diploma di Counsellor Psicosintetico Professionista. La scelta di essere Socio Fondatore significa per me dichiarare la volontà di co-creare uno spazio idoneo per sperimentare, coltivare la creatività, lo sviluppo e la fruibilità di qualità collegate ai miei valori più profondi, riconoscendo la valenza e le potenzialità del lavoro in gruppo e di gruppo.
Ilaria Santi
Impiegata presso uno studio medico dal 2003, a contatto col pubblico, con le sue problematiche, sofferenza e difficoltà, nasce in me la necessità di comprendere meglio il mondo delle relazioni. Incontro la Psicosintesi nel 2008 per un bisogno personale e me ne innamoro. Trovo in essa un modello che rispecchia il mio sentire e gli dà forma occupandosi di tutti gli aspetti dell’essere umano, dalle profondità più nere alle vette spirituali. Ciò che di essa amo di più è il suo essere una pratica di vivere e non una raccolta di teorie e precetti. Dopo il corso triennale di Autoformazione presso L’istituto di psicosintesi di Bologna decido di iscrivermi alla scuola triennale di Counselling e divento Counsellor Professionista nel 2017. Scelgo di chiedere un part-time all’azienda e continuare a seguire la passione per la Psicosintesi come counsellor professionista e collaboratrice dell’associazione. Ho scelto poi di divenire socia fondatrice perché la psicosintesi ha acceso in me una luce che ha continuato ad ardere e mi è stata di fondamentale sostegno nei momenti più bui. Il desiderio è quello di trasmettere anche ad altre persone questo sentire e questa luce condividendo la possibilità di trovare strumenti per la propria realizzazione personale.
Marco Stefanelli
Nato a Casalecchio di Reno il 14 ottobre 1962. Diplomato Perito Agrotecnico nel 1981. Counsellor professionista in Psicosintesi c/o la scuola di Psicosintesi Terapeutica di Firenze nel 2013 (Counselling – Professione riconosciuta Legge n. 4 del 14/1/2013). Formazione e ricerca continua in ambiti umanistici esistenziali in particolare per interventi individuali e di gruppo su relazioni e in ambito aziendale. La motivazione che mi ha spinto ad aderire al progetto dell’Associazione investe il desiderio di crescita personale che mi ha portato a condividere i valori, la visione e i principi della Psicosintesi avendo la possibilità di far parte di un gruppo di persone nutrite dagli stessi sentimenti. Credo che la forma assunta dal gruppo fondatore dell’Associazione rifletta lo Spirito essenziale, di collaborazione e sostegno – cuore della Psicosintesi -, possa essere di aiuto ed esempio a tutte le persone che desiderano vivere quotidianamente in maniera più consapevole la missione della propria vita e le sfide che questo comporta.
Gemma Ventre
Agronomo, counselor di base, educatore cinofilo e consulente per i problemi comportamentali del cane e del gatto. Mi sono avvicinata alla psicosintesi per unire un percorso di crescita personale ad un arricchimento professionale. Mi occupo di eto-counseling (counseling a mediazione animale) e di counseling in ambito sociale. “Gli animali sono lo specchio della nostra anima”.